Accessibilità
In ottemperanza sia alla legge italiana, oltre che ai regolamenti internazionali e alle buone pratiche condivise dall’ambiente degli sviluppatori, il sistema è provvisto in automatico di molteplici sistemi di navigazione:
- Menù orizzontale principale sempre presente in ogni pagina del sito: grazie ad esso si ha la possibilità costante di recuperare in un click la posizione in una pagina principale.
- Menù verticali contestualizzati alla sezione corrente: la loro presenza consente di muoversi agilmente tra i contenuti accumunati dall’appartenenza ad una medesima area logico-funzionale del sito, velocizzando una navigazione “tematica”, ovvero con scopi ben precisi, per gli utenti che giungono al sito cercando un’informazione specifica.
- Mappa dei contenuti, costantemente aggiornata ad ogni modifica della struttura dei contenuti, in modo da fornire un prezioso strumento di inquadramento generale delle informazioni.
- In generale se viene richiesta una pagina inesistente nel sistema, si viene automaticamente riportati alla pagina iniziale, in modo da non generare messaggi oscuri per l’utente quali “error404” o “errore di sistema”.
Il sito di questa Pubblica Amministrazione presenta:
- Utilizzo tecnologia standard
Attenendosi il più possibile a standard riconosciuti, tra cui principalmente W3C, si corrono meno rischi nello scontrarsi con incompatibilità presenti e future. Questi standard sono pensati per essere, appunto, accessibili.
- Utilizzo di standard aperti
Gli standard aperti tendono ad essere i più supportati tra le varie piattaforme in quanto studiati per essere disponibili ad un pubblico con diversi diritti ad esso associati.
- Validazione
Una volta scelto uno standard, è importante mantenere il proprio codice valido per non perdere i benefici precedentemente citati. Il W3C offre un servizio di validazione gratuito.